Quando comprare una macchina elettrica per bambini? Età e consigli utili

Volete fare una sorpresa che lasci a bocca aperta tuo figlio e avete optate per un’auto elettrica? Prima di rischiare delusioni, valutate quando comprare una macchina elettrica per bambini.

Ci sono alcuni parametri da tenere in considerazione, perché i bambini possano divertirsi in massima sicurezza. Ecco qualche indicazione sull’ età ed altri consigli utili.

Come scegliere l’auto elettrica per bambini

E’ il sogno di quasi tutti i bambini… e bambine! Non è un regalo “da maschi”, ma un dono che farà felici tutti. Un’auto elettrica fa sentire grandi, come mamma e papà, e dona l’ebbrezza della velocità, per quanto moderata.

I modelli in commercio sono tanti: come scegliere la migliore auto elettrica per bambini? Ci sono alcune caratteristiche di cui tenere conto.

Gli spazi

Valutate lo spazio che avete a disposizione, sia per giocare in cortile sia per riporre l’auto. Non comprate su un modello a due posti, se poi non sapete dove metterlo.

Batteria

Le macchine elettriche si ricaricano alla presa di corrente; solitamente richiedono dalle 8 alle 12 ore per “fare il pieno”. L’autonomia dipende dai modelli; un buon parametro è 1-2 ore.

In commercio esistono modelli con batteria da 12 volt e da 24. Le prime consentono la guida solo su superfici lisce e possono affrontare al massimo pendenza del 12%. Le altre vanno anche su terreni scoscesi con pendenze del 17%.

Peso e altezza

I modelli di macchine elettriche per bambini sono divisi in base alle età. Verificate però anche il peso e l’altezza del bambino e confrontateli con quanto riportato sulla scheda tecnica. L’età è solo un parametro che indica mediamente la capacità di guida, ma le misure del corpo permettono di rispettare la sicurezza.

Macchine elettriche dai 3 anni ai 5 anni

E’ dai 3 anni che il bambino può guidare una macchina elettrica. Da questo momento, infatti, è in grado di avere una buona percezione degli spazi, oltre a una idonea coordinazione oculo manuale e oculo podalica; queste sono capacità percettive che permettono di dirigere i movimenti di mani e piedi sulla base degli stimoli visivi.

Inoltre, è necessario avere una certa velocità di reazione, per evitare gli ostacoli, dal recinto del giardino al gatto di casa. La reattività nei bambini così piccoli può ancora non essere istantanea, soprattutto se dovessero spaventarsi per un intralcio improvviso. Una buona idea è quella di scegliere un modello dotato di meccanismo parental control tramite telecomando. Questo permette ai genitori di avere il controllo sulla macchinina anche a distanza, potendo diminuire la velocità o anche fermare l’auto se necessario.

Le macchine per questa età solitamente raggiungono i 3-5 km orari.

Auto elettriche dai 6 agli 8 anni

Qui si passa a modelli un po’ più potenti. E ovviamente più grandi, dovendo ospitare bambini più cresciuti. Il bambino ha ormai una buona capacità di coordinamento, e può guidare da solo. Queste auto elettriche arrivano anche a 10 km all’ora. Il divertimento è maggiore, ma assicuratevi che il bambino sia accorto nel maneggiare il veicolo, soprattutto se è in un parco pubblico.

Anche se non è obbligatorio, potete valutare di fornire un casco ai giovani guidatori. Potrebbero sentirsi dei veri piloti, e avere una protezione in più per la loro sicurezza.

Le idee per i più piccoli

Visto che le macchine elettriche sono indicate a partire dai 3 anni, i più piccoli devono rinunciare? No, si può semplicemente optare per altri modelli. Per i bimbi piccoli, intorno all’anno di età, la scelta migliore è la macchina cavalcabile, che permette loro di spingersi con i piedi. Alcune sono anche dotate di un maniglione che permetta ai genitori di spingere il veicolo giocattolo.

Una seconda proposta è la macchinina a pedali. Questa richiede già una certa coordinazione, quindi è più indicata a partire dai 18-24 mesi. Alcuni modelli sono piuttosto compatti e possono essere usati – con le dovute cautele – anche in casa.