10 consigli utili per rinnovare il tuo bagno

Hai finalmente trovato la casa dei tuoi sogni e sei pronto a ristrutturarla? O magari hai deciso

di regalare al tuo vecchio bagno un nuovo look, e/o di sostituire i sanitari con modelli più funzionali e a maggior risparmio energetico?

Prima di ristrutturare il bagno, ci sono alcune cose che devi prendere in considerazione. E ci sono step precisi che devi seguire:

  1. pianifica la ristrutturazione;
  2. progetta lo spazio;
  3. scegli i materiali che utilizzerai;
  4. presta attenzione alla parte ingegneristica;
  5. fissa un budget;
  6. commissiona la ristrutturazione del bagno a una ditta esperta;
  7. considera i disagi (se ristrutturi il bagno della casa in cui vivi;
  8. parti dall’acqua, intesa come impianto ma anche come doccia/vasca;
  9. occupati dell’impianto elettrico, dell’illuminazione e della ventilazione;
  10. considera le nuove tecnologie.

Ristrutturare il bagno, infatti, non vuol dire solo scegliere nuovi sanitari: significa fare un progetto completo, che tenga conto di ogni dettaglio dell’immenso mondo dell’arredobagno. Su siti come www.arredobagno.shop puoi farti un’idea di tutti gli stili e le possibili combinazioni presenti. Ma vediamo ora come procedere passo dopo passo.

Pianifica la ristrutturazione

In un progetto di ristrutturazione, la pianificazione è tutto. Pensa e scrivi cosa ti ha portato alla decisione di ristrutturare il bagno e cosa speri di ottenere. Naviga su Pinterest e su Instagram, selezionando gli hashtag relativi al mondo dei bagni, così da capire cosa funzionerebbe per te.

Parlane con i tuoi familiari, e prova a capire se ciò a cui pensavi va bene per tutti e soddisfa ogni esigenza.

Progetta il tuo spazio

Ora hai un’idea di massima, puoi procedere col progetto vero e proprio. Prendi in considerazione l’idea di assumere un architetto: non solo sfrutterà al meglio lo spazio a disposizione grazie alla conoscenza di Leggi, regole di progettazione e normativa relativa alla ristrutturazione dei bagni.

Nella progettazione del bagno, considera anche le aree adiacenti, che si tratti di una camera da letto, un corridoio o uno spazio abitativo: prova a pensare se lo stile scelto si abbina col loro, e se la ristrutturazione contempla modifiche che potranno poi influire su interventi futuri.

Scegli i materiali che utilizzerai

Una delle parti più divertenti, quando scegli di rinnovare il bagno, riguarda i materiali e i sanitari.

I tipi di finiture per pavimenti e pareti tra cui scegliere sono infinite: basti pensare alle piastrelle, disponibili in migliaia di colori e in decine e decine di forme e materiali. Peraltro, le piastrelle non sono le uniche finiture consigliate per le zone umide: dal gres porcellanato alla resina, dal mosaico alle vernici antimuffa, le opzioni sono moltissime.

Anche i sanitari sono elementi a cui prestare attenzione. A seconda del tuo spazio e del design a cui aspiri puoi scegliere tra vasche, box doccia, lavabi, wc e bidet di varie dimensioni e di vari stili.

Presta attenzione alla parte ingegneristica

Sia che tu stia lavorando nella tua attuale abitazione, o in una casa in fase di costruzione, dovresti consultare un ingegnere strutturale esperto. I bagni negli scantinati devono essere verificati, per evitare che si creino danni all’impermeabilizzazione durante la demolizione del bagno esistente e durante la costruzione del nuovo bagno. Anche i bagni al piano terra e al piano superiore avrebbero bisogno degli stessi controlli sull’impermeabilizzazione e sull’effetto della struttura dell’immobile, specialmente se hai in mente interventi sulle pareti.

Inoltre, dopo la demolizione, l’ingegnere può ispezionare i muri e i pavimenti “scoperti” per verificare se qualcosa è stato danneggiato durante la demolizione.

Fissa un budget

Il costo della ristrutturazione del bagno dovrebbe essere una delle considerazioni più importanti. Dopo che i progetti sono stati realizzati, il tuo architetto e il tuo ingegnere strutturale dovrebbe essere in grado di fornirti un costo stimato: in base a quello, puoi effettuare modifiche per cercare di contenere i costi o procedere con materiali migliori in quanto hai ancora margine di spesa.

Se scopri che stai superando il budget, considera prima altre opzioni di materiale piuttosto che eliminare un oggetto: c’è sempre qualcosa di più economico, seppure non della stessa qualità o funzionalità.

Commissiona la ristrutturazione del bagno a una ditta esperta

Trova una ditta con cui ti senti a tuo agio, avendo cura di confrontare almeno due-tre preventivi. Tieni presente che la ristrutturazione del bagno è una delle più costose per metro quadrato: assicurati che ti venga fornito un preventivo completo e dettagliato.

Considera i disagi (se ristrutturi il bagno della casa in cui vivi)

Il programma di ristrutturazione del bagno non ti influenzerà molto se non vivi nella casa in cui vai a intervenire, ma se intervieni sulla casa in cui abiti le cose sono ben diverse. Considera quali altri bagni puoi utilizzare per la durata dei lavori, e quali zone useranno gli operai. Se non hai altri bagni, potresti doverti spostare temporaneamente: considera anche l’affitto a breve termine tra i costi di ristrutturazione,

Parti dall’acqua, intesa come impianto ma anche come doccia/vasca

Il design del bagno è incentrato sull’uso dell’acqua: non dimenticare di darle priorità. C’è un’ampia varietà di rubinetti e accessori per doccia, da quelli economici a quelli più costosi. Prova a scegliere quelli che meglio si adattano al tuo budget considerando la qualità, il materiale, il flusso d’acqua e i consumi, la disponibilità delle parti di riparazione e la facilità di sostituzione.

Verifica che l’impianto idraulico esistente sia adeguato o necessiti invece di un intervento.

Occupati dell’impianto elettrico, dell’illuminazione e della ventilazione

Se il tuo bagno è molto vecchio, potrebbe non avere un’illuminazione o una ventilazione adeguate: considera questi due aspetti nel progetto. Controlla anche che tutte le prese elettriche siano adeguate, e valuta se sostituirle o meno.

L’illuminazione e la ventilazione influenzano anche l’aspetto del tuo nuovo bagno. Finiture e texture diverse sugli elementi che devi installare reagiscono in modo diverso alle varie fonti di luce. Anche le finestre sono un elemento da considerare: valuta come lasciano filtrare la luce del sole, come aiutano nella ventilazione e quanto influenzano la temperatura della stanza.

Considera le nuove tecnologie

La ristrutturazione del tuo bagno sarà qualcosa con cui dovrai convivere per i prossimi dieci o più anni. Prendi in considerazione di usare le ultime tecnologie nei materiali e nei sanitari: wc a risparmio idrico, soffioni doccia e rubinetti di design, materiali innovativi per il box doccia, sistemi d’acqua calda più efficienti, scaldasalviette scultorei.

Utilizzare queste nuove tecnologie e materiali d’ultima generazione può essere un po’ più costoso all’inizio, ma risparmierai in futuro sui costi della bolletta e sulla manutenzione.