Con l’introduzione dei robot nell’industria e nelle PMI, i costi dei processi produttivi si sono notevolmente ridotti. Per questo Homberger Robotica, leader nella distribuzione di prodotti industry 4.0, punta da anni su questo settore.
La robotizzazione dei processi è una strategia di automazione, che permette di essere programmata.
Le macchine possono così compiere diversi compiti a fianco della manodopera umana o possono sostituirla totalmente.
La nuova tecnologia si è evoluta verso i robot antropomorfi, che simulano il comportamento umano, per tento questi possono lavorare in semi autonomia o in completa autonomia.
Ciò che caratterizza il lavoro dei robot è la precisione, l’affidabilità e l’integrazione fra macchinari.
Come i robot favoriscono i processi produttivi
I robot possono eseguire mansioni meccaniche e ripetitive, prima affidate ad operatori umani, oppure, grazie ai sistemi di visione, possono adeguare il proprio comportamento all’ambiente che li circonda.
La tecnologia artificiale può agire in certi settori, riducendo i tempi dei processi. I sistemi modulari e riconfigurabili si possono adattare a processi produttivi riprogettabili per cicli di prodotto a vita breve; favorendo le nuove esigenze di mercato.
I robot utilizzati nelle imprese
Sempre più imprese stanno introducendo l’intelligenza artificiale per migliorare i processi di produzione.
Robot di precisione
I robot di precisione svolgono operazioni di alta precisione, sono programmati per occuparsi di operazioni che richiedono occhio e manualità e hanno tecnologie che li rendono altamente efficienti.
Un robot di precisione può spostare il proprio end effector verso la posizione e l’ orientamento desiderato; qualità non presenti nei robot meno recenti, che basavano l’attività solo sulla ripetibilità dell’azione.
Robot collaborativi
I robot collaborativi sono dotati di una particolare intelligenza artificiale e svolgono mansioni che prima erano affidate a operatori umani.
Lo sviluppo dell’intelligenza artificiale permette ai robot di nuova generazione di simulare il comportamento umano e modificarlo a seconda dell’ ambiente circostante.
Fra i vantaggi più importanti apportati dai cobot c’è il risparmio dei costi di produzione e la riduzione degli spazi richiesti rispetto ad altri macchinari.
I cobot hanno dato origine all’industria 0.5, la collaborazione fra operatori e umani e macchine, che non richiede solo caratteristiche di automazione ma competenze umane che si manifestano nella configurazione e nell’applicazione del robot.