Cosa vedere in Umbria in un weekend

perugia

Stai organizzando il tuo prossimo weekend in Umbria e non sai cosa visitare?

L’Umbria è la meta ideale per chi vuole trascorrere qualche giorno all’insegna del relax e della spensieratezza, ma non solo. Grazie al suo patrimonio culturale, infatti, è in grado di lasciare a bocca aperta anche coloro che sono sempre alla ricerca di tesori artistici più o meno conosciuti.

Ma quali sono i luoghi che devi assolutamente visitare durante un weekend in Umbria?

È ovviamente impossibile ammirare tutte le bellezze di questa regione in così pochi giorni, ma nell’arco di un fine settimana potrai regalarti comunque dei momenti unici che porterai sempre con te.

I borghi medievali

L’Umbria meriterebbe di essere visitata solo per i suoi numerosi borghi medievali, di cui alcuni sono iscritti al circuito dei “Borghi più belli d’Italia”. Oltre ad Assisi (che approfondiremo in seguito) c’è un lungo elenco di borghi da inserire assolutamente nella lista delle cose da vedere in Umbria.

Tra i più rinomati c’è il borgo medievale di Spello. Da visitare nel periodo primaverile in occasione dell’Infiorata, quando le sue stradine e i suoi vicoli si riempiono di colori e fiori trasformandola nella “capitale dei fiori”. Meta ideale anche per gli amanti dell’arte visto che, visitando le chiese e le cappelle, si possono ammirare alcuni dei massimi capolavori del Pinturicchio.

Altri borghi che meritano di essere visitati, per il loro valore artistico e paesaggistico, sono Gubbio, Montefalco, Corciano, Bevagna e Panicale.

A questi va aggiunto il Borgo medievale di Toscolano, posto a circa 40 km da Terni e scelto da molti artisti famosi (uno fra tutti Mogol) come proprio luogo del cuore.

Per farti rapire dal fascino di questa località ti consigliamo di approfondire la sua conoscenza su https://toscolano.umbria.it/.

Perugia

Un soggiorno in Umbria deve prevedere una tappa a Perugia: città dall’incredibile patrimonio artistico, culturale e architettonico.

Tra i monumenti più visitati c’è la Fontana Maggiore, posta al centro di una delle più belle piazze italiane, ovvero Piazza IV Novembre. Sempre dalla piazza è possibile ammirare la Cattedrale di San Lorenzo e la Galleria Nazionale dell’Umbria, ospitata all’interno del Palazzo dei Priori.

Passeggiando lungo Corso Vannucci ci si può concedere un po’ di shopping o qualche momento di svago in uno dei tanti bar e locali che rendono questa città sempre viva e dinamica.

Non va dimenticato, infatti, che Perugia è una città universitaria e attrae, ogni anno, giovani studenti da ogni angolo del mondo.

Un’idea potrebbe essere quella di organizzare il proprio weekend in concomitanza delle tante manifestazioni che questa città ospita come l’Umbria Jazz e l’Euro Chocolate che si tengono rispettivamente a luglio e a ottobre.

Assisi

Una sosta ad Assisi è a dir poco obbligatoria quando si programma un soggiorno, anche di breve durata, in Umbria. Una tappa perfetta soprattutto per gli amanti dell’arte e per ha voglia di immergersi nella spiritualità di quelli che, un tempo, erano i luoghi di San Francesco.

All’interno della basilica di San Francesco, ad esempio, si possono visitare sia la tomba del santo (custodita nella cripta) che i meravigliosi affreschi di Giotto (nella parte superiore della chiesa).

Se il tempo lo permette, si può passeggiare fino a raggiungere la vicina chiesa di Santa Chiara e la Basilica di S.Maria degli Angeli, luogo in cui San Francesco era solito ritirarsi in preghiera.