Il tema della salute è per noi molto importante, non a caso avevamo già affrontato quello delle malattie professionali e delle loro conseguenze per le aziende. Oggi invece vogliamo
Parlarvi del Tribunale del Malato, un organismo previsto in Italia per tutelare i diritti dei pazienti nei confronti del sistema sanitario, garantendo che vengano rispettate le norme che regolano l’erogazione delle prestazioni sanitarie. Non si tratta di un vero e proprio tribunale, ma di un’istituzione che ha il compito di risolvere controversie tra i pazienti e le strutture sanitarie.
La nascita e la funzione del Tribunale del Malato
Il Tribunale del Malato nasce negli anni ‘90 in risposta alla crescente preoccupazione per il trattamento dei pazienti all’interno del sistema sanitario nazionale. In un contesto di riforma del sistema sanitario, il tribunale si è evoluto come uno strumento volto a proteggere la dignità, i diritti e la salute dei cittadini.
La sua funzione principale è quella di fungere da strumento di difesa e di mediazione per risolvere controversie relative a disservizi, errori medici, disuguaglianze nell’accesso alle cure.
Il Tribunale del Malato non è una corte giuridica in senso stretto, ma un’organizzazione composta da rappresentanti dei pazienti, dei medici, degli avvocati e di altre figure professionali del settore sanitario. Il suo compito è dare supporto al malato con delle consulenze gratuite e mettendolo in contatto anche con eventuali figure professionali che possono aiutarlo ad esempio a capire come calcolare il risarcimento del danno da lesioni micropermanenti.
A cosa serve il Tribunale del Malato
Il Tribunale del Malato ha principalmente una funzione di mediazione e di tutela dei diritti dei pazienti. Serve a:
- Risoluzione dei conflitti: Quando un paziente si trova in conflitto con una struttura sanitaria per disservizi, errori medici, ritardi nelle cure, o violazioni dei diritti, può rivolgersi al Tribunale del Malato. Questo organismo si propone di risolvere la disputa senza dover ricorrere a un processo legale formale, cercando soluzioni rapide e soddisfacenti per entrambe le parti.
- Rilevazione dei disservizi: Il Tribunale del Malato ha anche il compito di monitorare e segnalare eventuali disfunzioni nel sistema sanitario, contribuendo a una maggiore efficienza nella gestione delle strutture sanitarie.
- Educazione e sensibilizzazione: Uno degli obiettivi principali del Tribunale del Malato è educare i pazienti sui loro diritti (qui la carta europea dei diritti del Malato), informandoli su come poter richiedere risarcimenti in caso di danni derivanti da errori medici o altre problematiche sanitarie. La funzione di sensibilizzazione è essenziale per ridurre il numero di contenziosi legali e per favorire una maggiore consapevolezza delle norme di assistenza sanitaria in Italia.
- Mediazione nelle controversie legali: Quando il conflitto non può essere risolto direttamente, il Tribunale del Malato fornisce supporto legale, orientando il paziente verso il ricorso a vie legali più formali, come la richiesta di risarcimento o di denuncia alle autorità competenti. Questo aiuta a ridurre i tempi di attesa per la giustizia e a fornire una risposta tempestiva alle esigenze del malato.